Proposte formative

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN CLINICA FORENSE

150 ore di formazione teorico-pratica compresa la partecipazione alla CTU come Uditore.
Approfondisci…

LEGGERE GLI AUTORI RIFLETTERE SULLA TECNICA

Ciclo di lettorati composto da 7 incontri per affrontare alcuni temi nodali del lavoro terapeutico, a partire dalla lettura di scritti di autori fondamentali della psicoanalisi.
20,3 crediti
Approfondisci…

ORIENTARSI NELLA RIFORMA CARTABIA

Ciclo di seminari in modalità mista (in presenza o su piattaforma Zoom)

Destinatari: Psicologi, Medici, Avvocati, Assistenti Sociali, Educatori

27/5 – Giuristi e operatori a confronto: i cambiamenti in ambito penale (Antonina Calligaris, Patrizia De Rosa, Chiara Donat Cattin, Irene Gallesio, Luca Icardi)

21/10 – Violenza domestica e violenza assistita: riflessioni clinico forensi (Cesare Castellani, Patrizia Cavani, Assunta Confente, Carola Giraudo, Anna Ronfani, Serena Schiva)

18/11 – Modifiche nell’allontanamento, affidamento e adozione dei minori (Patrizia Cavani, Marilena Dellavalle, Daniela Giannone, Antonina Scolaro, Sara Silengo, Alessandra Simonetto)

2/12 – CTU e CTP alla luce della nuova normativa (Stefano Ardagna, Antonina Calligaris, Patrizia Cavani, Antonio Pellegrino, Serena Schiva)

Per info e iscrizioni: amministrazione@apsic.it 379.26.74.406 www.apsic.it

Approfondisci…

GRUPPO DI SUPERVISIONE: LA CLINICA DEGLI ADULTI

La supervisione dei casi clinici viene condotta nell’ottica dell’integrazione tra teoria e clinica, con l’attenzione all’adattamento delle conoscenze teoriche al materiale clinico e alla comprensione del percorso analitico. Il processo di supervisione intende migliorare lo “strumento analitico” dei partecipanti: durante la supervisione viene incentivato l’ascolto del paziente.
Approfondisci…

GRUPPO DI SUPERVISIONE: LA CLINICA DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

La supervisione dei casi clinici viene condotta nell’ottica dell’integrazione tra teoria e clinica, con l’attenzione all’adattamento delle conoscenze teoriche al materiale clinico e alla comprensione del percorso analitico. Il processo di supervisione intende migliorare lo “strumento analitico” dei partecipanti: durante la supervisione viene incentivato l’ascolto del paziente.

Approfondisci…