
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN CLINICA FORENSE
Premessa
La psicoanalisi ha sempre avuto uno sguardo attento alla società e alla comprensione del disagio sociale: l’uso dell’ approccio psicoanalitico nell’ambito forense ne è una naturale conseguenza. Il Tribunale richiede la consulenza psicologica in campo civile e penale, là dove deve decidere interventi a tutela dei minori o in aiuto a famiglie multiproblematiche o nell’accertamento di reati in cui il minore è coinvolto come vittima o come autore. Si richiede sempre più spesso, visto il contemporaneo panorama giuridico, un approccio particolare ed appropriato negli interventi relativi alle famiglie migranti. Occuparsi, quindi, del settore forense come psicologi e psicoterapeuti ad orientamento psicoanalitico richiede una formazione complessa e l’acquisizione di un linguaggio specifico; occorre integrare il sapere clinico con il sapere giuridico, facendo riferimento a precisi principi deontologici e acquisendo una metodologia specifica per lo svolgimento della consulenza tecnica e della perizia. Il corso avrà una ricca impostazione teorico-pratica, ponendo l’attenzione sul “saper fare”, offrirà il contributo di professionalità diverse con comprovata esperienza nell’ambito sia clinico che forense, offrirà un’ampia discussione/esercitazione su casi forensi e soprattutto l’opportunità di affiancare un CTU come Uditore durante un incarico peritale, rielaborando in supervisione quanto esperito.
La Clinica Forense
Sabato 27/01/2024
Presentazione del Corso (M. Rostagno)
L’interdipendenza dei saperi nella clinica forense (F. Freilone)
Etica e deontologia nella clinica forense (P. Cavani)
Pausa pranzo
La Consulenza d’Ufficio e la Perizia (A. Pellegrino)
I ruoli rives titi dallo psicologo /psicoterapeuta nell’ambito forense (M. Rostagno)
Domenica 28/01/2024
I riferimenti legislativi (C. Castellani)
Sabato 24/02/2024
Riferimenti etici e deontologici (D. Settembrini)
Riferimenti teorici (attaccamento, sviluppo, relazioni oggettuali, trauma) (M. I. Rostagno)
I bisogni del bambino (I. Saracano)
Pausa pranzo
I bisogni dell’adolescente (C. Pugnetti, L. Fattori)
Discussione su esemplificazioni cliniche
Domenica 25/02/2024
Il minore esposto (M. Rostagno)
La testimonianza del minore (P. De Rosa)
Il quesito in ambito Civile
Sabato 23/03/2024
Riferimenti legislativi specifici: il Diritto di Famiglia (A. Scolaro)
Il minore conteso nelle cause di separazione e divorzio (P. Cavani)
Pausa pranzo
Il minore scisso nell’alienazione parentale (M. Rostagno)
Discussione/esercitazione su casi forensi
Domenica 24/03/2024
Il minore e la fratria nelle famiglie ricomposte (M. Rostagno)
Discussione/esercitazione su casi forensi
Il quesito in ambito Minorile
Sabato 20/04/2024
Riferimenti legislativi specifici: il ruolo del Curatore Speciale (S. Ardagna)
La genitorialità: competenze/funzioni/capacità genitoriali. (S. Schiva )
Pausa pranzo
Il minore migrante (S. Schiva)
Le famiglie migranti (S. Schiva)
Discussione/esercitazione su casi forensi
Domenica 21/04/2024
Il minore affidato e le famiglie multiproblematiche (M. Rostagno)
Il minore adottato (A. Simonetto)
Il quesito in ambito Penale
Sabato 25/05/2024
Riferimenti legislativi specifici: tutela del Minore maltrattato (A. Ronfani)
Il minore abusato (A. Calligaris)
Pausa pranzo
Il minore autore di reato (M. Rostagno)
Discussione/esercitazione su casi forensi
Domenica 26/05/2024
La messa alla prova (C. Donat Cattin)
Il carcere minorile (ed. o ass. sociale del Ferrante Aporti)
La fase della diagnosi
Sabato 22/06/2024
Il colloquio in ambito forense (D. Settembrini)
I test carta e matita (C. Pugnetti)
Esercitazione
Pausa pranzo
La relazione genitori – figli nell’infanzia e nella latenza (D. Cassano)
La relazione genitori- figli in adolescenza (L.Fattori)
Discussione /esercitazione su casi forensi
Domenica 23/06/2024
Cenni all’utilizzo del Test di Rorschach (M. Rostagno)
L’uso del luogo neutro (M. Rostagno)
Sabato 28/09/2024
La valutazione delle condizioni psico-evolutive del minore (A. Balbo)
La valutazione delle capacità genitoriali (S. Schiva, U. Ugiagbe)
Pausa pranzo
I test cognitivi (I. Saracano, M. Danieli)
I test proiettivi (I. Saracano)
Discussione /esercitazione su casi forensi
Domenica 29/09/2024
L’osservazione (G. Brolato)
La valutazione delle capacità genitoriali nell’adozione (M. Rostagno)
La valutazione delle capacità genitoriali nell'adozione (M. Rostagno)
La fase della prognosi
Sabato 26/10/2024
Progetto e sostegni possibili (M. Dellavalle)
Discussione
Pausa pranzo
La costruzione della Rete (G. Brolato)
Discussione/esercitazione su casi forensi
Domenica 27/10/2024
Il percorso pratico della consulenza tecnica e della perizia (M. Rostagno)
Discussione
La stesura degli elaborati
Sabato 23/11/2024
La stesura dell’elaborato peritale (M. Rostagno)
La stesura della relazione di Parte (P. Cavani)
Pausa pranzo
Risposta al quesito in ambito civile/minorile e in ambito penale (S. Schiva, A. Calligaris)
Discussione/esercitazione su casi forensi
Domenica 24/11/2024
Cenni alle procedure pratiche e all’uso della piattaforma telematica (M. Rostagno)
Espletamento degli obblighi ECM
Tutti gli incontri saranno presentati da Daniela Settembrini, Psicologa Psicoterapeuta, CTP per il Tribunale di Torino, presidente A.Psi.C., e moderati da Mirella Rostagno, Psicologa Psicoterapeuta, Consulente e Perito per il Tribunale di Torino, vice-presidente A.Psi.C.
Orario delle lezioni:
sabato 9-13 e 14-18
domenica 9-13 La partecipazione in presenza, presso il Centro studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino, sarà limitata a 29 iscritti
Sede del corso:
Centro studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino.
Responsabile scientifico: Dott.ssa Mirella Rostagno
Provider accreditamento: Staff P&P - Provider ECM n. 1038
Il corso verrà accreditato per: Psicoterapeuti, Psicologi e Dottori Magistrali in Psicologia, Neuropsichiatri infantili.
Il corso, a numero chiuso, verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo garantito
Previsti 50 crediti ECM.
Costi:
2.000 € IVA inclusa
Scadenza iscrizioni: 23/12/2023
Per info e iscrizioni: amministrazione@apsic.it 379.26.74.406 www.apsic.it
Docenti del corso
Stefano Ardagna
Componente del Direttivo Camera Minorile Torino
Annalisa Balbo
Psicologa Psicoanalista Spi
Giulia Brolato
Specialista Ambulatoriale Psicologia dell’Età Evolutiva
Antonina Calligaris
Psicologa Psicoterapeuta, Consulente e Perito del Tribunale di Torino
Daniela Cassano
Medico Neurologo, Psicoterapeuta
Cesare Castellani
ex Magistrato
Patrizia Cavani
Psicologa Psicoterapeuta, Consulente e Perito del Tribunale di Torino
Morena Danieli
Psicologa Psicoterapeuta, Research Fellow UniTn
Marilena Dellavalle
Prof. Associato e presidente del Corso di Laurea in Servizio Sociale UniTo
Patrizia De Rosa
Neuropsichiatra Infantile, CTU e CTP del Tribunale
Chiara Donat Cattin
Avvocato penalista
Laura Fattori
Psicologa Psicoterapeuta
Franco Freilone
Professore associato Facoltà di Psicologia UniTo
Antonio Pellegrino
Psichiatra, CTU e CTP del Tribunale
Chiara Pugnetti
Psicologa Psicoterapeuta
Anna Ronfani
Avvocata penalista
Mirella Rostagno
Psicologa Psicoterapeuta, Consulente e Perito del Tribunale di Torino
Ilaria Saracano
Psicologa Psicoterapeuta
Membro Rete Psi-LabTalento UniPv
Alessandra Simonetto
Psicologa Psicoterapeuta, didatta COIRAG
Serena Schiva
Psicologa Psicoterapeuta, Consulente e Perito del Tribunale
Antonina Scolaro
Avvocato familiarista
Daniela Settembrini
Psicologa Psicoterapeuta CTP per il Tribunale di Torino, Presidente di A.Psi.C.
Precious Ugiagbe
Mediatrice etnoclinica