
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN CLINICA FORENSE
Seconda edizione in partenza nel 2023 (il calendario è in fase di definizione)
Presentazione del Corso
La psicoanalisi ha sempre avuto uno sguardo attento alla comprensione del disagio sociale, l’uso quindi dell’approccio psicoanalitico nell’ambito forense è del tutto coerente. Il Tribunale richiede la consulenza psicologica in campo civile, minorile e penale, là dove deve decidere interventi a tutela dei minori nelle famiglie multiproblematiche o dei minori coinvolti come vittime o come autori di reato. Occuparsi del settore forense come psicologi e psicoterapeuti ad orientamento psicoanalitico richiede una formazione complessa e l’acquisizione di un linguaggio specifico; occorre integrare il sapere clinico con il sapere giuridico, facendo riferimento a precisi principi deontologici e acquisendo una metodologia specifica per lo svolgimento della consulenza tecnica. Il corso avrà una ricca impostazione teorico-pratica, offrirà il contributo di professionalità di grande e diversa esperienza e un’ampia discussione/esercitazione su casi forensi con la possibilità di affiancare come Uditore un CTU durante un incarico peritale.
Programma del corso
Il corso avrà durata annuale per un totale di 72 ore suddivise in 9 sabati da gennaio a dicembre 2022. Compatibilmente con la situazione pandemica in corso, le lezioni si svolgeranno in presenza, a Torino, presso il Centro Studi Omnibus, Via Giolitti 33
Responsabile scientifico
Dott.ssa Mirella Rostagno
Provider accreditamento STAFF P&P S.r.l. Il corso verrà accreditato per: Psicoterapeuti, Psicologi e Dottori Magistrali in Psicologia, Neuropsichiatri Infantili.
Il corso, a numero chiuso, verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Previsti 50 crediti ECM
Docenti
Avv. S. Ardagna
Presidente Camera Minorile di Torino
Dott.ssa A. Balbo
Psicologa Psicoanalista Spi
Dott.ssa G. Brolato
Specialista Ambulatoriale Psicologia dell’Età Evolutiva
Dott.ssa A. Calligaris
Psicologa Psicoterapeuta, Consulente e Perito del Tribunale di Torino
Dr. D. Cassano
Medico Neurologo, Psicoterapeuta
Dott.ssa P. Cavani
Psicologa Psicoterapeuta, Consulente e Perito del Tribunale di Torino
Dr. P. De Rosa
Neuropsichiatra Infantile, CTU e CTP del Tribunale
Dott.ssa L. Fattori
Psicologa Psicoterapeuta
Dr. A. Pellegrino
Psichiatra
Dott.ssa C. Pugnetti
Psicologa Psicoterapeuta
Avv. A. Ronfani
Avvocato penalista
Dott.ssa M. Rostagno
Psicologa Psicoterapeuta Consulente e Perito del Tribunale di Torino
Dott.ssa I. Saracano
Psicologa Psicoterapeuta
Membro Rete Psi-LabTalento UniPv
Dott.ssa S. Schiva
Psicologa Psicoterapeuta Consulente e Perito del Tribunale
Avv. A. Scolaro
Avvocato familiarista
Dott.ssa D. Settembrini
Psicologa Psicoterapeuta CTP per il Tribunale di Torino
Dott.ssa S. Taliani
Prof. Associato UniTO
Dott. E. Tomaselli
Magistrato
Calendario del corso
Sabato 15/01/2022 h. 9-13 e 14-18
La clinica forense
Introduzione al corso, M. Rostagno
Gli aspetti etici e deontologici,
D. Settembrini, P. Cavani
I riferimenti legislativi, E. Tomaselli
La Consulenza d’Ufficio e la Perizia,
A. Pellegrino, M. Rostagno
I ruoli rivestiti dallo psicologo/psicoterapeuta,
M. Rostagno
Sabato 19/02/2022 h. 9-13 e 14-18
La clinica forense
I riferimenti teorici, M. Rostagno
I bisogni del bambino e dell’adolescente (attaccamento, sviluppo, relazioni oggettuali, trauma), I. Saracano, L. Fattori, M. Rostagno
Le genitorialità: competenze/funzioni/capacità genitoriali, famiglie multiproblematiche, famiglie migranti,
S. Taliani, S. Schiva
La psicopatologia, P. De Rosa
Sabato 19/03/2022 h. 9-13 e 14-18
Il quesito in ambito Civile
Affidamento, alienazione parentale, A. Scolaro
Il minore conteso e il minore scisso,
M. Rostagno, P. Cavani
Discussione/esercitazione su casi forensi
Sabato 9/04/2022 h. 9-13 e 14-18
Il quesito in ambito Minorile
Affidamento, adozione, S. Ardagna
Il minore esposto; il minore abbandonato, M. Rostagno
Il minore migrante, S. Schiva
Discussione/esercitazione su casi forensi
Sabato 14/05/2022 h. 9-13 e 14-18
Il quesito in ambito Penale
La capacità di testimoniare, A. Ronfani
Il minore abusato, M. Rostagno
Il minore autore di reato, A. Calligaris
Discussione/esercitazione su casi forensi
Sabato 18/06/2022 h. 9-13 e 14-18
FASE DELLA DIAGNOSI: aspetti tecnici
Colloqui psicodiagnostici, C. Pugnetti, D. Settembrini
I test proiettivi e diagnostici, I. Saracano, C. Pugnetti
L’osservazione della relazione genitori – figli,
L. Fattori, D. Cassano
Discussione /esercitazione su casi forensi
Sabato 01/10/2022 h. 9-13 e 14-18
FASE DELLA DIAGNOSI: la valutazione
La valutazione delle condizioni psico-evolutive del minore,
A. Balbo
La valutazione delle capacità genitoriali,
S. Schiva, M. Rostagno (parteciperà un Mediatore Culturale)
Discussione/esercitazione su casi forensi
Sabato 05/11/2022 h. 9-13 e 14-18
FASE DELLA PROGNOSI
Progetto e sostegni possibili, M. Rostagno
(parteciperà un Assistente Sociale)
Il confronto con i Servizi e la costruzione della Rete, G. Brolato
I rapporti tra Servizi e Tribunale, G. Brolato
La risposta al quesito, M. Rostagno
Discussione/esercitazione su casi forensi
Sabato 03/12/2022 h. 9-13 e 14-18
LA STESURA DEGLI ELABORATI
La stesura dell’elaborato peritale (CTU),
M. Rostagno, P. Cavani, S. Schiva, A. Calligaris
La stesura della relazione di Parte (CTP),
M. Rostagno, P. Cavani, S. Schiva, A. Calligaris
Discussione/esercitazione su casi forensi
Espletamento obblighi ECM
Costi:
Iscrizione entro il 20/12/2021 1400 € + Iva
(da versare anche in tre rate: 400€ + IVA al momento dell’iscrizione, 500€ + IVA entro il 30/01/2022 e 500€ + IVA entro il 30/03/2022)
Per informazioni e iscrizioni:
TELEFONO: +39 3792674406
EMAIL: amministrazione@apsic.it
SEGRETERIA ECM e organizzativa
Dott.ssa C. Pugnetti