A.Psi.C. SKILL UP

A.Psi.C. SKILL UP

A.Psi.C. SKILL UP

La tecnica e la clinica della psicoanalisi contemporanea

La tecnica e la clinica della psicoanalisi contemporanea

La tecnica e la clinica della psicoanalisi contemporanea

A.Psi.C. - SKILL UP si rivolge a psicologi e psicoterapeuti che vogliano avere una formazione specialistica su particolari ambiti di interessi. Propone corsi di formazione, convegni e lettorati declinati in un’ottica psicodinamica contemporanea.

A.Psi.C. - SKILL UP si rivolge a psicologi e psicoterapeuti che vogliano avere una formazione specialistica su particolari ambiti di interessi. Propone corsi di formazione, convegni e lettorati declinati in un’ottica psicodinamica contemporanea.

Corso di Alta Formazione in Clinica Forense

Corso di Alta Formazione in Clinica Forense

Maggiori informazioni

Maggiori informazioni

La psicoanalisi ha sempre avuto uno sguardo attento alla società e alla comprensione del disagio sociale: l’uso dell’ approccio psicoanalitico nell’ambito forense ne è una naturale conseguenza. Il Tribunale richiede la consulenza psicologica in campo civile e penale, là dove deve decidere interventi a tutela dei minori o in aiuto a famiglie multiproblematiche o nell’accertamento di reati in cui il minore è coinvolto come vittima o come autore. Si richiede sempre più spesso, visto il contemporaneo panorama giuridico, un approccio particolare ed appropriato negli interventi relativi alle famiglie migranti. Occuparsi, quindi, del settore forense come psicologi e psicoterapeuti ad orientamento psicoanalitico richiede una formazione complessa e l’acquisizione di un linguaggio specifico; occorre integrare il sapere clinico con il sapere giuridico, facendo riferimento a precisi principi deontologici e acquisendo una metodologia specifica per lo svolgimento della consulenza tecnica e della perizia. Il corso, aggiornato nel tempo dopo la prima edizione del 2021, avrà una ricca impostazione teorico-pratica, ponendo l’attenzione sul “saper fare”, offrirà il contributo di professionalità diverse con comprovata esperienza nell’ambito sia clinico che forense, offrirà un’ampia discussione/esercitazione su casi forensi e soprattutto l’opportunità di affiancare un CTU come Uditore durante un incarico peritale, rielaborando in supervisione quanto esperito.

Ciclo di lettorati - Percorsi di Psicoanalisi Contemporanea

Ciclo di lettorati
Percorsi di Psicoanalisi Contemporanea

Maggiori informazioni

Maggiori informazioni

Ciclo di lettorati composto da 7 incontri per affrontare alcuni temi nodali del lavoro terapeutico, a partire dalla lettura di scritti di autori fondamentali della psicoanalisi.

Gruppo di supervisione: la clinica degli adulti

Gruppo di supervisione: la clinica degli adulti

Maggiori informazioni

Maggiori informazioni

La supervisione dei casi clinici viene condotta nell’ottica dell’integrazione tra teoria e clinica, con l’attenzione all’adattamento delle conoscenze teoriche al materiale clinico e alla comprensione del percorso analitico. Il processo di supervisione intende migliorare lo “strumento analitico” dei partecipanti: durante la supervisione viene affinata l’attitudine all’ascolto del paziente.

Gruppo di supervisione: la clinica dei bambini e degli adolescenti

Gruppo di supervisione: la clinica dei bambini e degli adolescenti

Maggiori informazioni

Maggiori informazioni

Maggiori informazioni

La supervisione dei casi clinici viene condotta nell’ottica dell’integrazione tra teoria e clinica, con l’attenzione all’adattamento delle conoscenze teoriche al materiale clinico e alla comprensione del percorso analitico. Il processo di supervisione intende migliorare lo “strumento analitico” dei partecipanti: durante la supervisione viene affinata l’attitudine all’ascolto del paziente.