A.Psi.C. ETS

A.Psi.C. ETS

A.Psi.C. ETS

Associazione Psicoanalisi Contemporanea ETS

Associazione Psicoanalisi Contemporanea ETS

Associazione Psicoanalisi Contemporanea ETS

L’Associazione Psicoanalisi Contemporanea ETS (A.Psi.C. ETS) è un Ente del Terzo Settore, iscritto al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore). I Soci Fondatori sono psicoterapeute ad orientamento psicoanalitico e le loro basi teoriche si fondano sull’insegnamento di Sigmund Freud e dei suoi successori. L’Associazione, senza fine di lucro, promuove attività finalizzate a mantenere vivi l’interesse e la sensibilità nei confronti delle diverse forme di difficoltà e disagio psicologico del nostro tempo. I principali campi d’interesse riguardano:

◊ Educazione, istruzione e formazione professionale;

◊ Organizzazione e gestione di attività nell’ambito della promozione e della diffusione della cultura e della pratica della psicoanalisi;

◊ Collaborazione con Associazioni che operano in ambito sociale ed educativo;

◊ Ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

L’Associazione Psicoanalisi Contemporanea ETS (A.Psi.C. ETS) è un Ente del Terzo Settore, iscritto al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore). I Soci Fondatori sono psicoterapeute ad orientamento psicoanalitico e le loro basi teoriche si fondano sull’insegnamento di Sigmund Freud e dei suoi successori. L’Associazione, senza fine di lucro, promuove attività finalizzate a mantenere vivi l’interesse e la sensibilità nei confronti delle diverse forme di difficoltà e disagio psicologico del nostro tempo. I principali campi d’interesse riguardano:

◊ Educazione, istruzione e formazione professionale;

◊ Organizzazione e gestione di attività nell’ambito della promozione e della diffusione della cultura e della pratica della psicoanalisi;

◊ Collaborazione con Associazioni che operano in ambito sociale ed educativo;

◊ Ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dona il tuo 5 per mille

Dona il tuo 5 per mille

Dona il tuo 5 per mille

A.Psi.C. ETS è un Ente del Terzo Settore, "no profit", che si finanzia attraverso contributi volontari. Il tuo 5 per mille ci permetterà di sostenere progetti nell'ambito del disagio sociale e del volontariato.

Il 5 per mille non ha oneri aggiuntivi perché il contribuente è comunque tenuto a pagare l’IRPEF. Puoi donare il tuo 5 per mille anche se non devi presentare la dichiarazione dei redditi.


Bastano tre semplici mosse per donare il tuo 5 per mille ad A.Psi.C. ETS:

  1. Cerca nel modulo Modello Unico, 730, CUD lo spazio: "Scelta per la detinazione del 5x1000"

  2. Firma nel riquadro "Sostegno degli enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS

  3. Sotto la firma, nello spazio "codice fiscale del beneficiario" inserisci il codice fiscale di A.Psi.C. ETS: 13076830010

A.Psi.C. ETS è un Ente del Terzo Settore, "no profit", che si finanzia attraverso contributi volontari. Il tuo 5 per mille ci permetterà di sostenere progetti nell'ambito del disagio sociale e del volontariato.

Il 5 per mille non ha oneri aggiuntivi perché il contribuente è comunque tenuto a pagare l’IRPEF. Puoi donare il tuo 5 per mille anche se non devi presentare la dichiarazione dei redditi.


Bastano tre semplici mosse per donare il tuo 5 per mille ad A.Psi.C. ETS:

  1. Cerca nel modulo Modello Unico, 730, CUD lo spazio: "Scelta per la detinazione del 5x1000"

  2. Firma nel riquadro "Sostegno degli enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS

  3. Sotto la firma, nello spazio "codice fiscale del beneficiario" inserisci il codice fiscale di A.Psi.C. ETS: 13076830010

A.Psi.C. ETS è un Ente del Terzo Settore, "no profit", che si finanzia attraverso contributi volontari. Il tuo 5 per mille ci permetterà di sostenere progetti nell'ambito del disagio sociale e del volontariato.

Il 5 per mille non ha oneri aggiuntivi perché il contribuente è comunque tenuto a pagare l’IRPEF. Puoi donare il tuo 5 per mille anche se non devi presentare la dichiarazione dei redditi.


Bastano tre semplici mosse per donare il tuo 5 per mille ad A.Psi.C. ETS:

  1. Cerca nel modulo Modello Unico, 730, CUD lo spazio: "Scelta per la detinazione del 5x1000"

  2. Firma nel riquadro "Sostegno degli enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS

  3. Sotto la firma, nello spazio "codice fiscale del beneficiario" inserisci il codice fiscale di A.Psi.C. ETS: 13076830010

A.Psi.C. ETS è un Ente del Terzo Settore, "no profit", che si finanzia attraverso contributi volontari. Il tuo 5 per mille ci permetterà di sostenere progetti nell'ambito del disagio sociale e del volontariato.

Il 5 per mille non ha oneri aggiuntivi perché il contribuente è comunque tenuto a pagare l’IRPEF. Puoi donare il tuo 5 per mille anche se non devi presentare la dichiarazione dei redditi.


Bastano tre semplici mosse per donare il tuo 5 per mille ad A.Psi.C. ETS:

  1. Cerca nel modulo Modello Unico, 730, CUD lo spazio: "Scelta per la detinazione del 5x1000"

  2. Firma nel riquadro "Sostegno degli enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS

  3. Sotto la firma, nello spazio "codice fiscale del beneficiario" inserisci il codice fiscale di A.Psi.C. ETS: 13076830010

Rivista Psicoanalisi Contemporanea

Rivista Psicoanalisi Contemporanea

L’Associazione pubblica una rivista scientifica semestrale online open access intitolata Psicoanalisi Contemporanea. La rivista, nata nel 2021 con A.Psi.C. e dal 2024 divenuta il periodico di A.Psi.C. ETS,, pubblica articoli di ambito psicoanalitico, ma anche contributi di materie affini che abbiano punti d’incontro con la psicoanalisi. La rivista rivolge un particolare interesse nei confronti degli sviluppi teorici della contemporaneità e nei confronti del rapporto con le neuroscienze. E’ fruibile online, ma gli articoli in formato PDF possono essere liberamente scaricati.

L'Associazione

L'Associazione

L’Associazione stabilisce relazioni con Enti, Fondazioni, Organismi e Istituzioni, pubblici o privati, nazionali, internazionali o esteri interessati a vario titolo alle finalità perseguite (ad esempio partecipazione a bandi, forme di collaborazione con altri Organismi, ecc).

Chi sono i Soci?

Chi sono i Soci?

Possono essere ammessi a far parte dell’Associazione in qualità di Socio quanti si riconoscono e condividono gli scopi promossi dall’Associazione. Tutti i Soci hanno diritto di voto in Assemblea.

I Soci sono tenuti al pagamento di una quota annuale d’iscrizione per garantire il funzionamento di base dell’Associazione. Le altre fonti di finanziamento possono venire da donazioni, fundraising, retribuzione per servizi svolti. Sono previsti rimborsi relativi alle spese eventualmente sostenute dagli associati per l’allestimento dei progetti.

Perché associarsi?

Perché associarsi?

A coloro che sono interessati ad associarsi ad A.Psi.C. ETS si richiede uno spirito collaborativo, partecipativo e solidaristico. Ciascun Socio, in base alle proprie inclinazioni ed attitudini, può portare il proprio contributo ed i propri suggerimenti in un clima che auspichiamo sia sempre sereno, progettuale e fattivo. Le attività sono rivolte alla divulgazione ed allo sviluppo della partecipazione sociale con un’attenzione particolare nei confronti delle fasce più svantaggiate della popolazione.

Coloro che condividono questi obiettivi ed hanno interesse a misurarsi con la concretezza della creazione e realizzazione di progetti tramite il lavoro in team sono i benvenuti e sono invitati a conoscerci, iscriversi e partecipare alla nostra Associazione.


info-ets@apsic.it

I Soci Fondatori

I Soci Fondatori

Mirella Rostagno

Presidente

Mirella Rostagno

Presidente

Mirella Rostagno

Presidente

Mirella Rostagno

Presidente

Morena Danieli

Vice-Presidente

Morena Danieli

Vice-Presidente

Morena Danieli

Vice-Presidente

Morena Danieli

Vice-Presidente

Ilaria Saracano

Segretaria

Ilaria Saracano

Segretaria

Ilaria Saracano

Segretaria

Ilaria Saracano

Segretaria

Daniela Cassano

Tesoriere

Daniela Cassano

Tesoriere

Daniela Cassano

Tesoriere

Daniela Cassano

Tesoriere

Laura Fattori

Consigliere

Laura Fattori

Consigliere

Laura Fattori

Consigliere

Laura Fattori

Consigliere

Chiara Pugnetti

Consigliere

Chiara Pugnetti

Consigliere

Chiara Pugnetti

Consigliere

Chiara Pugnetti

Consigliere

Daniela Settembrini

Consigliere

Daniela Settembrini

Consigliere

Daniela Settembrini

Consigliere

Daniela Settembrini

Consigliere